Fellini nel cestino
di Gianfranco Angelucci (da articolo21.org) Qualche anno dopo lo Special sul Casanova, nel 1984, e questa volta senza Liliana Betti incorsa nel frattempo in una rivolta personale contro il suo creatore (di cui il...
di Gianfranco Angelucci (da articolo21.org) Qualche anno dopo lo Special sul Casanova, nel 1984, e questa volta senza Liliana Betti incorsa nel frattempo in una rivolta personale contro il suo creatore (di cui il...
di Gianfranco Angelucci Oggi Federico Fellini compirebbe 100 anni. Sarebbe un prezioso, insostituibile vegliardo, se non avesse deciso, come fanno a volte i maghi, di scomparire inaspettatamente, lasciando una gran scia di luce, ma...
di Gianfranco Angelucci (da articolo21.org) E’ scomparso anche Pierino Tosi, uno degli ultimi autentici artisti del nostro cinema. Malgrado siamo ormai abituati a ricordare a malapena il nome del regista quale autore di un...
di Gianfranco Angelucci (da articolo21.org) Musa di Victor De Sabata e di Giorgio Strehler, grande signora della scena, leggenda del Piccolo Teatro, la Nina di El nost Milan, Lulù, Ljuba nel Giardino dei Ciliegi;...
di Gianfranco Angelucci (da articolo21.org) Angelo Arpa Servus Jesu, cioè gesuita, passava per il padre spirituale di Fellini, ma era molto di più, era suo amico. “Per vivere gli basta un pugno di sabbia”,...
Non c’è campo (2017) ITA di Federico Moccia Un gruppo di liceali va in gita scolastica nel paese pugliese dove vive l’artista internazionale Gualtiero Martelli. Giunti a destinazione, gli studenti scoprono con orrore che...
Di Gianfranco Angelucci Si dice che le ragazze quando si trovano a un passo dal matrimonio, proprio sulla soglia, siano particolarmente arrendevoli al peccato. E sappiamo quale. La prospettiva di un giuramento di fedeltà...
di Gianfranco Angelucci Probabilmente, stando all’aria che tira, è un film che vedranno in dieci persone. Però auguro ai lettori di far parte di quei dieci. Perché dietro l’opera c’è un autore; non uno...
di Gianfranco Angelucci (da articolo21.org) “Vamos alla milonga”, ripeteva Luis ricordando gli anni giovanili del suo apprendistato musicale, non soltanto. Quell’invito era diventato il nostro saluto abituale quando ci incontravamo nel breve periodo in...
di Gianfranco Angelucci Ventiquattro anni fa il 31 ottobre, a mezzogiorno in punto, si spegneva Federico Fellini al Policlinico Umberto I di Roma, accompagnato dal suono delle campane. E i giornali portavano grandi titoli...