Fellini e la Luce
di Gianfranco Angelucci (tratto da articolo21.org) Se la scenografia è il mondo creato, la luce è la condizione indispensabile per poterlo guardare, anzi, per sapere che c’è, esiste. Fiat Lux, dice Dio e tutto...
di Gianfranco Angelucci (tratto da articolo21.org) Se la scenografia è il mondo creato, la luce è la condizione indispensabile per poterlo guardare, anzi, per sapere che c’è, esiste. Fiat Lux, dice Dio e tutto...
di Gianfranco Angelucci (da Articolo21.org) Illusionista, chiaroveggente, prestigiatore, medium, sensitivo, paragnosta, taumaturgo, ipnotista. Nulla di tutto ciò: Gustavo Adolfo Rol era un individuo dotato di eccezionali facoltà paranormali concesse ai rarissimi prescelti dal Signore,...
di Gianfranco Angelucci (da articolo21.org) Qualche anno dopo lo Special sul Casanova, nel 1984, e questa volta senza Liliana Betti incorsa nel frattempo in una rivolta personale contro il suo creatore (di cui il...
di Gianfranco Angelucci Probabilmente, stando all’aria che tira, è un film che vedranno in dieci persone. Però auguro ai lettori di far parte di quei dieci. Perché dietro l’opera c’è un autore; non uno...
di Gianfranco Angelucci (articolo21.org) Per interpretare se stesso all’età di circa vent’anni, all’epoca in cui era stato incaricato dalla rivista CineMagazzino di andare a intervistare una diva di conturbante avvenenza a Cinecittà, Federico Fellini...
Le elezioni americane sono state un vero e proprio shock per l’opinione pubblica mondiale. Tutti credevano, o perlomeno speravano, che l’outsider Trump avesse scarsissime possibilità di battere la veterana Hillary, non potesse sovvertire i...
di Gianfranco Angelucci Nel film cult di Valerio Zurlini “La prima notte di quiete”, Daniele Dominici (Alain Delon) professore di lettere al liceo di Rimini, accompagna a Monterchi con la sua vecchia Citroen, la...
Intervista effettuata da Giovanni Scolari e Massimo Morelli il 4.12.2012 a Travagliato (BS) durante la consegna del premio TESTIMONI DELLA STORIA Bella Addormentata può essere considerato un film sulla libertà di morire? Io l’ho...
Intervista effettuata da Giovanni Scolari e Massimo Morelli il 4.12.2012 a Travagliato (BS) durante la consegna del premio TESTIMONI DELLA STORIA Diavolo in corpo e Buongiorno notte mostrano tematiche comuni. La prima è il ritorno del...
Intervista effettuata da Giovanni Scolari e Massimo Morelli il 4.12.2012 a Travagliato (BS) durante la consegna del premio TESTIMONI DELLA STORIA Tutto ha inizio nel 1965, con I pugni in tasca, un film di cui si...